Shen Yun Performing Arts
  • Home
  • Compagnia
    Chi siamo
    Shen Yun Performing Arts
    Shen Yun Symphony Orchestra
    Le sfide che affrontiamo
    9 caratteristiche di Shen Yun
    Gli Artisti
    Comunicati Stampa
    Domande frequenti
  • Notizie & Recensioni
    In primo piano
    Notizie
    Recensioni
  • Video
  • Blog
  • Esplora
    Danza cinese
    Musica
    Canto
    I costumi di Shen Yun
    Proiezioni digitali
    Oggetti di scena di Shen Yun
    Racconti e storia
    Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • Sostegno
  • Lavoro
  • Shop
  • Italiano
  • English
  • 中文正體
  • 中文简体
  • 日本語
  • 한국어
  • Česky
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Indonesia
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Pусский
  • Svenska
  • Việt
  • עברית
  • Cerca
    Biglietti
    Menu
    Biglietti
    Ultime notizie
    Menu
    • Home
    • Compagnia
      • Chi siamo
      • Shen Yun Performing Arts
      • Shen Yun Symphony Orchestra
      • Le sfide che affrontiamo
      • 9 caratteristiche di Shen Yun
      • Gli Artisti
      • Comunicati Stampa
      • Domande frequenti
    • Notizie & Commenti
      • In primo piano
      • Notizie
      • Recensioni
    • Video
    • Blog
    • Esplora
      • Danza cinese
      • Musica
      • Canto
      • I costumi di Shen Yun
      • Proiezioni digitali
      • Oggetti di scena di Shen Yun
      • Racconti e storia
      • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
    • Domande frequenti
    • Guestbook
    • Shop

    Cosa ci rende unici?

    SCOPRI LE 9 CARATTERISTICHE
    • Lavoro
    • Sostegno
    • Abbonati
    • Cerca
    Lingua
    • English
    • 中文正體
    • 中文简体
    • 日本語
    • 한국어
    • Česky
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Indonesia
    • Nederlands
    • Polski
    • Português
    • Pусский
    • Svenska
    • Việt
    • עברית
      Blog
      Indietro Blog > Storie di gratitudine dall’antica Cina

    Storie di gratitudine dall’antica Cina

    Quali sono le tradizioni legate alle vacanze che vi sono più care? Le feste in famiglia? La cioccolata calda? Accoccolarvi davanti al fuoco con gli amici o un bel libro?

    Per celebrare la festa del Ringraziamento (che negli Stati Uniti apre il periodo delle feste natalizie), dall’antica tradizione cinese due storie di gratitudine e benevolenza.

    Il generale Han Xin: la gentilezza ripagata e i torti perdonati

    In cinese c’è un detto: “una goccia di gentilezza, merita in cambio una fontana”.

    Questo valeva senz’altro per Han Xin (231-196 a.C.), uno dei più straordinari strateghi militari della Storia cinese. Da adulto, Han Xin guidava le armate dell’imperatore Liu Bang per consolidarne il potere, dando inizio a 400 anni di regno di una delle più gloriose dinastie cinesi.

    Da piccolo, tuttavia, Han Xin era cresciuto orfano fin da tenera età e in uno stato di fame e indigenza. Un giorno, notando quanto il bambino fosse affamato e malnutrito, una donna della sua città gli diede da mangiare, continuando a nutrirlo per diverse settimane fino a riportarlo in salute. Questo episodio segnò profondamente Han Xin.

    Anche dopo tanti anni, quando era ormai diventato una delle massime personalità della nazione, Han Xin non aveva dimenticato la gente della sua città natale.

    Perciò, dopo essere stato nominato re di Chu, tornò a visitarla e andò in cerca della donna che, tanti anni prima, aveva con tanto altruismo condiviso con lui il proprio cibo. Dopo averla trovata, Han Xin le diede un quintale d’oro per ripagarla della benevolenza che aveva dimostrato verso di lui quando era solo un bambino.

    Ma nella città d’origine di Han Xin c’era anche un uomo che un tempo lo aveva pesantemente umiliato, costringendolo a passare tra le sue gambe strisciando per terra. Non appena quest’uomo riconobbe quel bambino nell’attuale potentissimo Han Xin, fu assalito dal terrore e lo scongiurò di perdonarlo.

    Han Xin aveva un cuore capace di grande sopportazione. Avrebbe potuto facilmente vendicarsi, ma fece il contrario e gli diede una possibilità di redimersi: lo nominò tenente, con l’incarico di occuparsi della sua sicurezza.

    Cliccando qui potete trovare altro sul magnanimo generale Han Xin.

    La Fenice Blu salda un debito di gratitudine

    La cultura tradizionale cinese è piena di storie che raccontano di persone dal cuore gentile che vengono ricompensate dai Cieli per le loro buone azioni.

    Un fatto del genere si verificò durante la dinastia Song (960-1279 d.C.) e coinvolse un giovane di nome Yang Bangyi. Un giorno, mentre studiava in un tempio, notò la statua di una fenice blu a cui erano cadute le ali. La fenice, piazzata sopra la statua di un Budda, nel corso degli anni era stata gravemente danneggiata dall’acqua che passava attraverso il tetto del tempio.

    Bangyi sospirò pensando: "che peccato!"

    Volendo aggiustare la statua ma non essendo in grado di farlo con i propri mezzi, decise di chiedere delle donazioni ai suoi compagni di classe e a qualche signore benestante. Dopo aver raccolto denaro a sufficienza, Bangyi fece riparare il tetto del tempio e fece riattaccare le ali della fenice al corpo.

    Un anno dopo, Bangyi si recò nella capitale per sostenere gli esami imperiali. Quell’anno, ai partecipanti era richiesto di scrivere un tema e un distico. Il candidato si mise a lavoro e in pochissimo tempo scrisse il tema e il primo dei due versi in poesia:

    “Il tempio di cinabro predice la buona sorte: una fenice di fuoco splende luminosa sulla scala del palazzo rosso”.

    丹穴呈祥,丹鳳覽輝丹陛,
    dān xué chéng xiáng, dān fèng lǎn huī dān bì

    Ma, per quanto si sforzasse, non gli veniva in mente nemmeno una parola per il secondo verso. Le ore passarono, ed era quasi ora di consegnare il compito.

    Improvvisamente, un’elegante fenice blu apparve nel cielo e, prima di volare via, chiamò Bangyi. Colto da ispirazione, lo studente scrisse immediatamente un verso che si accoppiava al primo:

    “Il palazzo turchese mostra un presagio d’auspicio: l’ala di una fenice blu accarezza i Cieli azzurri”.

    青宮啟瑞,青鸞翅接青霄,
    qīng gōng qǐ ruì, qīng luán chì jiē qīng xiāo

    Soddisfatto del proprio lavoro, mise a posto il suo stilo e consegnò il foglio. Il distico fu considerato un capolavoro e Bangyi si classificò primo agli esami di quell’anno.

    Nella cultura cinese, la fenice è considerata un uccello divino dotato di grande saggezza e virtù. Per contraccambiare il restauro del proprio corpo e il salvataggio del tempio, la fenice aveva benedetto Bangyi concedendogli un futuro di successo.

    Per leggere altro sulla figura mitologica di questo uccello divino potete cliccare qui.

    Signal 2019 11 09 222510

    John Perry

    Il maestro di cerimonia

    Vedi tutti gli articoli
    CONTENUTI CORRELATI
    • Leading Article Drama Hanxin
      Il Grande Generale Han Xin
    • Phoenix Dragon Header
      La fenice d'Oriente
    • Thanksgiving Group LC
      Felice Ringraziamento a tutti i nostri amici!
    • Holidays Header
      Tre feste cinesi che non dovresti assolutamente perdere questa stagione
    • Merrychristmas Bus Video
      Un saluto di Buone feste dal viaggio
    • Leading Article Monk
      Il monaco che sopportò
    • Benchen Embassyblog Thumb
      'Inizia il rinascimento divino'
    • 7ways Header
      Sette modi in cui Shen Yun riporta in vita l’autentica cultura cinesere
    Commenti

    Precedente

    Un modo di dire cinese: “dipingi il drago, fai due punti per gli occhi”
    Articoli recenti
    • Storie di gratitudine dall’antica Cina
    • Un modo di dire cinese: “dipingi il drago, fai due punti per gli occhi”
    • Un ballerino si riconosce sempre
    • Una guida alle festività tradizionali cinesi
    • Apprezzare le piccole cose
    Più popolari
    • Tutto
    • Notizie
    • Blog
  • 1 Un modo di dire cinese: “dipingi il drago, fai due punti per gli occhi”
  • 2 La Shen Yun Symphony Orchestra si imbarca nel tour 2019
  • 3 Dietro le quinte di Shen Yun: introduzione al “Dietro le Note”
  • 4 Oltre le note, episodio #1: Dunhuang
  • 5 Un’orchestra occidentale e orientale: la nuova frontiera della musica classica
  • 6 Un ballerino si riconosce sempre
  • 7 Sette modi in cui Shen Yun riporta in vita l’autentica cultura cinesere
  • 8 Dietro le note, Episodio 2: il Padiglione Orchidea
  • 9 Il tour della Sinfonica: dietro le quinte a Taiwan (II) e in Canada
  • 10 Il tour della Sinfonica: dietro le quinte a Taiwan
  • Più
  • 1 La Shen Yun Symphony Orchestra si imbarca nel tour 2019
  • 2 Dietro le quinte di Shen Yun: introduzione al “Dietro le Note”
  • 3 Oltre le note, episodio #1: Dunhuang
  • 4 Un’orchestra occidentale e orientale: la nuova frontiera della musica classica
  • 5 Sette modi in cui Shen Yun riporta in vita l’autentica cultura cinesere
  • 6 Dietro le note, Episodio 2: il Padiglione Orchidea
  • 7 Il tour della Sinfonica: dietro le quinte a Taiwan (II) e in Canada
  • 8 Il tour della Sinfonica: dietro le quinte a Taiwan
  • 9 Il tour della Sinfonica: dietro le quinte negli Stati Uniti
  • 10 Servizio speciale: il Primo ballerino Victor Li
  • Più
  • 1 Un modo di dire cinese: “dipingi il drago, fai due punti per gli occhi”
  • 2 Un ballerino si riconosce sempre
  • 3 Storie di gratitudine dall’antica Cina
  • Più

    Interagisci con Shen Yun:

    Guestbook Newsletter Ultime notizie

      Shen Yun Performing Arts è una compagnia di musica e danza classica cinese con sede a New York. Si esibisce in spettacoli di danza classica cinese, danza etnica e popolare e danza basata su miti e racconti, con accompagnamento orchestrale e artisti solisti. Per 5.000 anni, la cultura divina è fiorita nella terra della Cina. Attraverso musica e danze mozzafiato, Shen Yun sta riportando in vita questa gloriosa cultura. Shen Yun, o 神韻, può essere tradotto come: "La bellezza degli esseri divini che danzano".

      Compagnia
    • Shen Yun Performing Arts
    • Shen Yun Symphony Orchestra
    • Le sfide che affrontiamo
    • Shen Yun e spiritualità
    • Incontra gli artisti
    • Domande frequenti
    • Comunicati Stampa
    • Opportunità di lavoro
    • Video
    • Ultimissimi e in primo piano
    • A proposito di Shen Yun
    • Incontra gli artisti
    • Recensioni
    • Notizie & Blog
    • Notizie & Recensioni
    • In primo piano
    • Notizie
    • Recensioni
    • Esplora
    • Danza cinese
    • Musica
    • Canto
    • I costumi di Shen Yun
    • Proiezioni digitali
    • Oggetti di scena di Shen Yun
    • Racconti e storia
    • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
    • Shen Yun Shop
      Amici di Shen Yun
      Tian Yin Music Store
      Guestbook
    • Sostegno
    • Abbonati
    Sito web ufficiale della Shen Yun Performing Arts Amici di Shen Yun Shen Yun Shop Copyright2019 Shen Yun Performing Arts. Tutti i diritti riservati.
    Contattaci Termini e condizioni Privacy Mappa del sito

    Su ShenYun.com, usiamo i Cookies. Usando questo sito, accetti la nostra Cookie Policy.